L’intimità tra Maria e Gesù Bambino ci fa cogliere tutta la naturalezza, l’emozione e la tenerezza che legano una madre e il suo piccolo appena venuto al mondo, un aspetto che Giotto ha saputo rendere in maniera magistrale, "semplicemente" ritranedo una madre che guarda amorevolmente il figlio in fasce mentre lo posa nella mangiatoia.
I colori usati da Giotto per il vestito di Maria sono il Rosso e il Blu: nell'iconografia il blu rappresenta la divinità, la trascendenza, il mistero mentre il rosso è un colore terreno, il colore del sangue.
Ecco che Giotto dipinge la veste sotto di rosso e quella sopra di blu a rappresentare il fatto di aver portato la divinità (Gesù) nella sua umanità.
Il blu è un colore di grande importanza nelle tradizioni artistiche cristiane e ha un profondo significato spirituale e ricorda la fedeltà di Maria Vergine e il suo ruolo privilegiato nella storia della salvezza.