Interior designer e Interior decorator-RED GROUP

Interior designer e Interior decorator

INTERIOR DESIGNER

ZR-VelvetGlam

L'Interior Designer è una delle professioni più affascinanti e creative che possiate immaginare ma, al contempo, una delle più complesse.
Ma chi è l'interior designer? cosa fa? quali competenze deve avere in termini di hard skill e di soft skill?

CHI E' L'INTERIOR DESIGNER?
E' la persona che si occupa della progettazione degli spazi abitativi e lavorativi, della scelta dei materiali, dei colori e degli abbinamenti, dell'illuminazione e dell'arredamento per gli ambienti interni ed esterni. Il suo obiettivo è quello di creare ambienti in cui sia bello vivere o lavorare, aiutando le persone a trovare il giusto rapporto emotivo con la propria casa o ufficio.
L'interior designer non dunque solo un arredatore ma una persona in grado di comprendere le esigenze dei propri clienti e di tradurle in progetto abitativo. Si deve inoltre intendere di ambiti differenti quali possono essere la casa, l'ufficio, l'hotel, il bar o il ristorante, l'azienda, gli stand fieristici, ecc... Insomma una persona mediamente colta, capace di relazionarsi con la committenza e di tradurre i desiderata in un progetto che possa poi essere realizzato. Deve quindi aver acquisito comptenze tecnico/pratiche attraverso lo studio ma anche e soprattutto, attraverso l'esperienza.

CHI E' L'INTERIOR DECORATOR (O DECORATORE DI INTERNI)?
La decorazione di interni è una specifica specializzazione dell'interior design. Una professione a cavallo tra arte e progetto, tra ricerca di nuove ispirazioni, materiali, texture ed esperienza nell'utilizzo di tecniche e materiali.
Capace di creare ambienti personalizzati, unici, su misura per i committenti.
Deve al contempo essere padrone delle tecniche di decorazione e di realizzazione dei prodotti per la casa quali la pittura, la falegnameria, la tappezzeria, deve essere in grado di creare un arredamento con mobili, tessuti, luci e complementi vari ma anche con materiali quali pietre, legni, metalli e finanche a saper usare fiori e piante per creare effetti particolari nell'arredamento degli spazi interni ed esterni.
In questo oggi l'interior decorator è aiutato dalla tecnologia e da una miriade di aziende specializzate nella produzione di prodotti ed effetti specifici.

COME DIVENTARE INTERIOR DESIGNER O INTERIOR DECORATOR?
Un architetto specializzato può senzaltro spingersi nell'arte della decorazione di interni, portando la propria cifra stilistica fino nei dettagli più intimi dell'abitare dei quali l'arredamento fa parte a pieno titolo.
In alternativa ci si può specializzare attraverso studi professionali specifici: non occorre una laurea ma operano sul territorio nazionale molte scuole professionali, accademie e anche associazioni professionali in grado di formare molto bene i loro alunni e di rilasciare attestati che certifichino le capacità e la conformità dei servizi offerti alla clientela.
E poi tanta, tanta, tanta esperienza sul campo...come diceva Benjamin Franklin, "Dimmi e io dimentico. Insegnami e io ricordo. Coinvolgimi e io imparo.”


LE COMPETENZE
Le scelte stilistiche e spaziali e la decisione delle moodboards restano la prima incombenza per un interior designer ma dovranno essere coltivate anche le conoscenze nell’ambito dell’impiantistica, delle norme sanitarie e di sicurezza, delle esigenze di un cantiere, ecc.

GLI SBOCCHI LAVORATIVI

Le prospettive di lavoro non necessariamente sono esclusivamente legate al mondo dell'arredamento ma spaziano dal design di mobili e oggetti di uso quotidiano alla decorazione e al trattamento delle superfici, dalla scenografia teatrale alla progettazione fieristica, fino alla specializzazione in specifici ambiti lavorativi del contract (hotellerie, comunità, aziende/uffici, attività commerciali, ecc).
La specializzazione e l'approfondimento di una nicchia di mercato possono fare la differenza nella ricerca di un impiego come interior designer o interior decorator.
Per esempio potrebbe essere utile specializzarsi su particolari tecniche di decorazione (con il vetro, il marmo, la foglia d'oro, ecc) o su arredamenti eco-friendly, basati sul recupero di vecchi materiali e oggetti: quasi sicuramente il pubblico di riferimento e i potenziali clienti si riducono ma la specializzazione potrebbe rendere unica la proposta di valore. La specializzazione potrebbe consentire di intuire le esigenze del pubblico prima della concorrenza.