Idee, ispirazioni-RED GROUP
Scegliere il letto non è cosa facile: dalla tipologia ai materiali per finire alle misure regna infatti una grande confusione.
Abbiamo quindi deciso di fornirvi qualche spunto per una scelta consapevole.
Chi di voi conosce l'Arazzo di Bayeux, la sua storia e il suo significato?
Poche persone l'hanno studiato e descritto e in pochi oggi lo conoscono.
Ma di cosa si tratta?
Quando è stato realizzato?
Da chi è stato commissionato?
E perché?
La tenda veste la finestra proprio come un vestito veste una persona: andreste in giro nudi? Certamente no! (eccezioni a parte...).
Proprio come un vestito ci tiene caldi in inverno (o freschi in estate), valorizza esteticamente la nostra persona, ci consente di affrontare percorsi insidiosi proteggendoci da urti o abrasioni accidentali, allo stesso modo le tende ci proteggono dalla luce, contribuiscono a riscaldare o a rinfrescare gli ambienti interni, attenuano i rumori interni ed esterni assorbendoli, separano gli ambienti gli uni dagli altri e li caratterizzano.
Che siano classiche, moderne o techiche, scopriamo insieme i tipi di tende realizzabili e installabili per soddisfare qualsiasi esigenza, sia essa di tipo meramente stilistica che funzionale.
Dal latino "vellus" (vello, mantello) è uno dei tessuti più apprezzati per ricchezza e preziosità.
Liscio o lavorato, la sua storia si perde nella notte dei tempi: parte con ogni probabilità dal lontano oriente e percorrendo la via della seta approda in Europa nel XIII secolo, grazie ai mercanti di Venezia, Genova, Lucca e Firenze.
Troviamo il velluto nei quadri dei pittori di tutta Europa.
Da sempre utilizzato nell'arredamento di interni per "vestire" le finestre (grazie alla sua pesantezza e morbidezza isolava gli ambienti dagli sbalzi termici, dalla luce e dai rumori arredando al contempo) e per rivestire sedie e divani.
Oggi, anche grazie agli stilisti che dalla fine degli anni '90 ne fanno un largo uso, è tornato di gran moda.
Scopriamo insieme i trends del velluto nell'arredamento di interni.
La Natività di Gesù è un affresco di Giotto, databile tra il 1303 e il 1305 facente parte del ciclo della Cappella degli Scrovegni a Padova compresa nelle "Storie di Gesù".
Capolavoro unico nella storia dell'arte occidentale e dell'umanità intera, è tra le prime rappresentazioni del Presepe di San Francesco e senza timore di smentita la più intensa.
Le mantovane sono tipicamente delle balze di tessuto decorativo, variamente sagomate o lavorate, che vengono sovrapposte alla parte superiore di tende e tendaggi per costituirne un elemento di rifinitura.
Gli accessori per tende sono per esempio gli embrasse che servono a raccoglierle lateralmente o nastri e fiocchi con funzione puramente decorativa.
Vediamo un po' più nel dettaglio i tipi di mantovane e di accessori per tende.
Pochi artigiani sono oggi in grado di realizzare a regola d'arte un "tesato a parete", lavoro di tappezzeria che consiste nel rivestire le pareti di una stanza, o di un mobile, con il tessuto.
Ma negli ultimi periodi, complice il maggior tempo che le persone stanno passando nelle loro case anche per motivi lavorativi (smart working), le realizzazioni dei tesati parietali stanno tornando ad essere richieste per abbellire i nostri spazi di vita quotidiana rendendoli più caldi, avvolgenti, confortevoli.
Giovanni Boldini, conosciuto anche come il ritrattista della "Belle Epoque" è indubbiamente il Re del ritratto.
Nella sua lunga e proficua carriera (nato nel 1842 è morto nel 1931) ebbe modo di ritrarre i più influenti e noti personaggi, maschili e femminili, della borghesia parigina ed europea.
L'eclettismo delle sue realizzazioni e la versatilità del suo estro creativo ne fanno un pittore difficilmente inseribile all'interno di una definita corrente artistica.
Boldini va quindi affrontato senza schemi precostituiti, soprattutto se si considera che la sua opera copre un arco temporale che attraversa le esperienze macchiaiole, l'impressionismo e lo stile simbolista concludendosi all'inizio del Novecento, quando in Europa già si erano imposte le avanguardie storiche come l'espressionismo, il futurismo e il dadaismo.
Nei ritratti femminili, Boldini usa il tessuto come un vero e proprio strumento di seduzione, fondendolo indissolubilmente al corpo delle sue modelle.
“Dicono che Roma sia il centro del mondo e che piazza di Spagna sia il centro di Roma, io e mia moglie, quindi si abiterebbe nel centro del centro del mondo, quello che sarebbe il colmo in fatto di centrabilità ed il colmo in fatto di antieccentricità.”
Giorgio de Chirico - Memorie della mia vita, 1945